Un'altra Conferenza GFSI è stata archiviata e, ancora una volta, LRQA è stata al centro della discussione.
Fin dall'inizio, GFSI 2025 ha dato il via a serie conversazioni sul futuro del settore alimentare e delle bevande, mentre le organizzazioni evolvono attivamente le loro strategie di gestione del rischio. Presso lo stand LRQA, queste conversazioni hanno preso vita; con tre o quattro incontri in parallelo e più di 35 impegni con i clienti nel corso dell'evento, l'energia era incessante e l'intento inequivocabile: i principali marchi alimentari del mondo sono pronti a fare passi avanti e LRQA sta aiutando a tracciare la strada.
Al centro di tutto c'era una visione audace e condivisa per il futuro della sicurezza alimentare, una visione radicata nella trasparenza, nella chiarezza e nella fiducia.
"Quest'anno i riflettori erano puntati sulla trasformazione e quello che abbiamo sentito dai clienti è esattamente il punto su cui ci stiamo già concentrando. I nostri programmi personalizzati di seconda parte e i nostri modelli di segmentazione basati sui dati sono esattamente ciò di cui i clienti hanno bisogno per promuovere interventi più intelligenti e più rapidi nella loro base di approvvigionamento", ha dichiarato Stuart Kelly, Chief Commercial Officer di LRQA.
Grandi discussioni, grandi opportunità
Sia che si tratti di riallacciare i contatti con marchi alimentari globali o di accogliere nuovi potenziali clienti, abbiamo visto il valore reale della leadership di LRQA. “Non si trattava di chiacchiere, ma di conversazioni catalizzatrici”, ha detto Stuart. Dai principali retailer che hanno riaperto le conversazioni sui programmi di audit dei fornitori dopo quasi un decennio, alle multinazionali del settore alimentare e delle bevande che cercano attivamente una certificazione di terza parte con valore aggiunto per le operazioni globali, il tono era chiaro: LRQA è il partner di riferimento per le organizzazioni che fanno sul serio nella gestione del rischio della sicurezza alimentare.
"Ciò che è emerso è il livello di coinvolgimento presso il nostro stand. Abbiamo avuto un flusso costante di conversazioni significative e incontri back-to-back con clienti e prospect di alto livello", ha dichiarato Enrico Memmo, Global Head of Strategic Accounts di LRQA. "Tra le più significative c'è stata la discussione con una multinazionale produttrice di dolciumi, cibo per animali e altri prodotti alimentari, in merito allo sviluppo di un'accademia di formazione per supportare oltre 1.200 fornitori. Queste conversazioni hanno rafforzato la convinzione che le nostre soluzioni, in particolare per quanto riguarda l'integrità dei prodotti, sono esattamente ciò di cui il mercato ha bisogno".
Tech Talk in primo piano: Dati che guidano l'azione
Una delle sessioni più interessanti è stata quella di Kimberly Coffin, direttore tecnico di LRQA per la Supply Chain Assurance. In un'affollata Tech Talk sulla segmentazione dei fornitori e la trasformazione digitale, Kimberly è stata affiancata da McCormick & Company, leader globale e cliente di LRQA, per esplorare come gli approfondimenti basati sui dati possano consentire interventi più mirati, più rapidi e più resistenti nelle catene di fornitura globali.
Il suo messaggio è stato chiaro: l'industria alimentare non ha solo bisogno di dati ma anche di un'intelligence fattibile che consenta di prendere decisioni precise e basate sul rischio. L'approccio di LRQA alla segmentazione e alla gestione dei fornitori a livelli sta già consentendo di ottenere importanti vantaggi in termini di visibilità, integrità e fiducia.
“Si tratta di passare da una conformità a tutto campo a una garanzia mirata”, ha dichiarato Kimberly. “Con i dati, possiamo individuare esattamente i punti in cui il supporto è più necessario”.
Una celebrazione di uno scopo condiviso
Al di là delle riunioni e delle discussioni tecniche, è emerso il lato umano. La nostra cena annuale con i clienti è stata descritta come la “migliore di sempre”, non solo per l'atmosfera ma anche per i legami genuini e l'apprezzamento reciproco che hanno riempito la sala. Con la partecipazione di 44 clienti, è stata una serata che ci ha ricordato come si costruiscono le partnership più forti: attraverso la fiducia, l'ambizione condivisa e l'impegno costante.
Guidare il futuro
Dalla conformità alla cultura, dalla segmentazione alla responsabilizzazione dei fornitori, la presenza di LRQA al GFSI 2025 è stata una chiara dichiarazione di leadership, supportata dai risultati. Con una pipeline di nuove opportunità, importanti impegni con i clienti e un crescente interesse per le nostre soluzioni digitali, è chiaro: il mercato si sta muovendo e noi siamo in prima linea.
“Abbiamo trascorso l'ultimo decennio a costruire qualcosa di potente nel settore alimentare e delle bevande”, ha dichiarato Mark Morales, responsabile del settore alimentare e delle bevande di LRQA. “Quello che abbiamo visto al GFSI è stata la conferma che anche il settore lo vede”.
Per saperne di più su come LRQA supporta il Settore Alimentare