Mentre le aziende si trovano di fronte alla richiesta di affrontare il proprio impatto ambientale, Olga Rivas, esperta ESG di LRQA, analizza come i cambiamenti legislativi stiano portando la rendicontazione delle emissioni di carbonio in primo piano.
Per anni, la rendicontazione delle emissioni è stata in gran parte uno sforzo volontario, condotto da aziende attente all'ambiente e guidate dalla responsabilità sociale d'impresa. Oggi, tuttavia, il panorama sta cambiando rapidamente. Con la nuova legislazione che ha trasformato le iniziative volontarie in obblighi obbligatori, le aziende si trovano di fronte a un ambiente di responsabilità trasformato, che richiede un'attenzione rigorosa alle emissioni di gas a effetto serra (GHG) lungo l'intera catena del valore, in particolare l'Ambito 3. “La legislazione non è più solo un motore di conformità, ma un catalizzatore di cambiamenti reali”, afferma Olga. “Se da un lato il passaggio alla rendicontazione obbligatoria è impegnativo, dall'altro rappresenta una potente opportunità per le aziende di posizionarsi come leader della sostenibilità”.
Le principali tappe legislative della rendicontazione delle emissioni di carbonio
Il percorso che ha portato dalla rendicontazione volontaria a quella obbligatoria delle emissioni di carbonio è stato caratterizzato da importanti tappe legislative. Le prime normative, come il Protocollo di Kyoto e l'Accordo di Parigi, hanno gettato le basi per un'azione globale sul clima. L'Accordo di Parigi del 2015 ha segnato un punto di svolta, provocando un'ondata di impegni di sostenibilità da parte delle aziende, che hanno risposto all'invito a limitare il riscaldamento globale a 1,5-2°C riducendo significativamente le emissioni.
Più di recente, i requisiti obbligatori hanno assunto un ruolo centrale. La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dell'Unione Europea rappresenta un passo importante verso la standardizzazione delle informazioni sulla sostenibilità per le grandi aziende che operano nell'UE. In base a questa direttiva, a partire dal 2024 le aziende dovranno riferire sugli impatti ambientali, comprese le emissioni di carbonio, utilizzando un quadro coerente. Analogamente, negli Stati Uniti, la Securities and Exchange Commission (SEC) sta avanzando norme di divulgazione sul clima volte a stabilire standard chiari per le società pubbliche che devono comunicare le emissioni di gas serra e i rischi climatici.
“Queste pietre miliari non sono solo ostacoli normativi, ma fanno parte di uno sforzo globale per promuovere la responsabilità e un'azione misurabile”, spiega Olga. “Accettando questi cambiamenti, le organizzazioni possono contribuire a un approccio coordinato per affrontare il cambiamento climatico, garantendo al contempo di rimanere competitive in un panorama in rapida evoluzione”.
Cosa sta guidando il cambiamento?
Il passaggio dalla rendicontazione volontaria a quella obbligatoria è determinato da diversi fattori chiave. Uno dei più significativi è il crescente riconoscimento dei rischi legati al clima nel settore finanziario. Gli investitori sono sempre più attenti a questi rischi e chiedono alle aziende una maggiore trasparenza per valutare la loro redditività a lungo termine. “Gli investitori vogliono dati di cui potersi fidare”, afferma Olga. “Un reporting trasparente sulle emissioni di carbonio è ormai parte integrante del processo decisionale finanziario e della percezione di resilienza di un'azienda”.
Anche la domanda pubblica di responsabilità sta accelerando il cambiamento. I clienti, soprattutto quelli più giovani, allineano le loro spese ai valori della sostenibilità e si aspettano che le organizzazioni dimostrino di essere responsabili della loro impronta ambientale. Anche i governi riconoscono la necessità di disporre di strutture solide per garantire la riduzione delle emissioni in linea con gli obiettivi internazionali, come quelli stabiliti dall'Accordo di Parigi.
“L'obbligo di rendicontazione non riguarda solo il rispetto dei requisiti normativi”, aggiunge Olga. “Si tratta di rispondere alle crescenti aspettative degli stakeholder e di costruire la fiducia dei consumatori e degli investitori”.
Sfide e opportunità per le organizzazioni
Per molte organizzazioni, il passaggio all'obbligo di rendicontazione delle emissioni di carbonio comporta sia sfide significative che preziose opportunità. La raccolta e la verifica dei dati sui gas serra, in particolare per le emissioni dell'ambito 3, è uno degli aspetti più complessi della conformità. Le emissioni dell'Ambito 3 spesso provengono da attività che sfuggono al controllo diretto dell'azienda, che coinvolgono numerosi fornitori terzi e standard di dati diversi.
“È qui che molte organizzazioni si trovano in difficoltà”, spiega Olga. “La raccolta accurata dei dati non si limita alla tecnologia, ma richiede collaborazione, coerenza e, a volte, un ripensamento delle modalità di gestione dei rapporti con i fornitori”.
Nonostante queste sfide, le aziende che investono in quadri di rendicontazione solidi possono ottenere vantaggi sostanziali. Le organizzazioni che sono all'avanguardia nella rendicontazione e nella riduzione dei gas serra possono migliorare la propria reputazione, allinearsi con gli investitori attenti alla sostenibilità e scoprire opportunità per ottimizzare le operazioni e ridurre i costi. “I vantaggi di un'azione corretta sono immensi”, osserva Olga. “Agendo ora, le aziende possono posizionarsi come pionieri in un campo che sta diventando cruciale per il successo a lungo termine”.
Impatto sulle catene di fornitura
L'obbligo di rendicontazione ha implicazioni di vasta portata per le catene di fornitura. Poiché le emissioni dell'Ambito 3 rappresentano spesso una parte significativa dell'impronta di carbonio di un'organizzazione, le imprese devono estendere la trasparenza e la responsabilità a tutta la loro catena del valore. Questa maggiore attenzione dovrebbe aumentare la richiesta di coinvolgimento dei fornitori, di raccolta dati e di collaborazione.
“Il coinvolgimento della catena di fornitura non è più facoltativo”, spiega Olga. “È un passo necessario per soddisfare i requisiti di rendicontazione e ridurre le emissioni. Le aziende che costruiscono relazioni solide con i propri fornitori non solo otterranno la conformità, ma creeranno anche valore condiviso e innovazione”.
Lavorando a stretto contatto con i fornitori, le organizzazioni trovano il modo di migliorare l'accuratezza dei dati e di implementare iniziative congiunte di riduzione delle emissioni. Questi sforzi sono essenziali per compiere progressi significativi sulle emissioni dell'Ambito 3 e per rispettare gli impegni di azzeramento.
Per affrontare le complessità della rendicontazione obbligatoria delle emissioni di carbonio sono necessarie competenze e un approccio personalizzato. “In LRQA collaboriamo con le organizzazioni per fornire la chiarezza e il supporto di cui hanno bisogno”, afferma Olga. “Che si tratti di verifica dei gas serra, valutazioni dell'ambito 3 o indicazioni sui quadri normativi in evoluzione, siamo qui per aiutare le aziende a trasformare le sfide della conformità in opportunità di crescita”.
Combinando le competenze tecniche con una profonda comprensione del panorama normativo, LRQA consente alle organizzazioni di passare senza problemi a questa nuova era di responsabilità, costruendo resilienza e credibilità lungo il percorso.
Scoprite come LRQA può sostenere il vostro percorso:
Contattaci