
Certificazione ISO 14001 – Sistema di Gestione Ambientale
Dimostrate l’impegno della vostra azienda verso la sostenibilità e il miglioramento continuo. La certificazione dei Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) secondo la norma ISO 14001 rafforza la fiducia e apre nuove opportunità di business.
LRQA è leader di mercato per la Certificazione ISO 14001.
La norma ISO 14001 invita le aziende a gestire in modo proattivo il proprio impatto ambientale, con un approccio basato sulla prevenzione dell’inquinamento, la conformità normativa e il miglioramento continuo. Ottenere la certificazione ISO 14001 significa dimostrare un impegno chiaro verso la sostenibilità, la riduzione dei rischi ambientali e l’uso più efficiente delle risorse. Questo standard internazionale è stato aggiornato per riflettere le nuove sfide legate al cambiamento climatico, alla complessità delle catene di fornitura globali e ai requisiti normativi in evoluzione, garantendo che le aziende siano pronte ad affrontare le esigenze del presente e del futuro. Per informazioni su ISO 14001 e sulle nostre offerte, consultate le sottostanti "Domande frequenti".
I nostri servizi per la certificazione ISO 14001
I nostri servizi di certificazione e formazione possono essere erogati in loco, da remoto o in modalità mista, consentendovi di personalizzare il vostro modello di servizio in base alle esigenze del sistema di gestione della qualità della vostra azienda.
Formazione
Ampliate le vostre conoscenze con la nostra gamma di corsi di formazione ISO 14001 progettati per vari livelli di esperienza e stili di apprendimento.
Gap analysis
Un servizio opzionale in cui uno dei nostri auditor esperti vi aiuta a identificare eventuali aree deboli o non conformità prima dell'audit ISO 14001 formale.
Certificazione accreditata
Un approccio indipendente articolato in due fasi che fornisce una chiara dichiarazione delle vostre capacità. La certificazione accreditata vi aiuta a costruire e mantenere un rapporto di fiducia con gli stakeholder e ad acquisire nuove opportunità di business.
Audit integrati
Se disponete di un approccio integrato ai sistemi di gestione, potreste beneficiare di un programma integrato di audit e sorveglianza, un approccio all'audit efficiente e conveniente.
Benefici della certificazione ISO 14001
La certificazione di un marchio riconosciuto a livello globale come LRQA offre a clienti, dipendenti e stakeholder una maggiore fiducia nel fatto che il miglioramento delle prestazioni ambientali sia una priorità per la vostra azienda
Compliance in materia di tutela dell'ambiente
La certificazione ISO 14001 può aiutarvi a soddisfare i requisiti normativi fornendo un approccio sistematico per identificare e rispondere alla legislazione attuale e futura.
Gestione del rischio ambientale
La norma ISO 14001 può contribuire alla gestione e al miglioramento delle prestazioni in settori chiave quali il consumo energetico, la riduzione dei rifiuti e l'approvvigionamento delle materie prime, riducendo la probabilità di bonifiche, cause legali e danni di immagine correlati. La certificazione dimostra che i rischi ambientali vengono gestiti e che vengono sempre apportati miglioramenti rispetto a obiettivi specifici.
Credibilità e vantaggio competitivo
Con una valutazione indipendente rispetto alla norma ISO 14001:2015 potrete aumentare la vostra credibilità e ottenere un vantaggio competitivo rispetto alle aziende non certificate durante le gare di appalto.
Riduzione dei costi
Promuovendo il miglioramento continuo rispetto agli obiettivi ambientali, la norma ISO 14001 punta a favorire un uso più efficiente delle materie prime e a ottenere migliori prestazioni, con conseguente riduzione dei costi.
Integrazione semplice
La norma ISO 14001 segue il quadro dell'Annex SL, la struttura di alto livello per i moderni standard ISO. La struttura dell'Annex SL garantisce coerenza e compatibilità tra le diverse norme relative ai sistemi di gestione e consente un'implementazione semplice e armonizzata di più norme (sistemi di gestione integrati). ISO 14001 si integra facilmente con tutti gli standard del sistema di gestione ISO nuovi e rivisti, come ISO 9001, ISO 45001 e ISO 27001.
Perché lavorare con noi?
Competenza locale e globale
Siamo ovunque voi siate. Con auditor altamente qualificati in tutto il mondo, siamo in grado di fornire un servizio locale con una dedizione all'eccellenza costante a livello globale. I nostri collaboratori sono tecnici esperti con una conoscenza approfondita della gestione ambientale.

Fruizione flessibile
Nella maggior parte dei casi, tutti i nostri servizi di formazione e certificazione ISO 14001 possono essere erogati in loco o da remoto utilizzando una tecnologia sicura. Con l'opzione di fruizione da remoto, potete contare sullo stesso servizio di alta qualità con diversi vantaggi aggiuntivi, tra cui flessibilità, consegna veloce e accesso a competenze globali.

Una storia di primati
Siamo stati i primi a ricevere l'accreditamento UKAS per fornire servizi di certificazione per una serie di standard in tutto il mondo. Continuiamo a essere determinanti nello sviluppo di una serie di standard e quadri specifici in diversi settori.

Oltre la compliance
Gli esperti tecnici LRQA hanno partecipato al comitato tecnico ISO che ha sviluppato la norma ISO 14001:2015. Per questo, possiamo contare su una conoscenza privilegiata dei requisiti della norma e della logica ad essa sottostante. I nostri valutatori vengono scelti in base alla comprovata competenza e lunga esperienza nel settore di interesse: potete quindi essere certi che comprenderanno le sfide ambientali che dovete affrontare e le opportunità che vi si aprono, qualunque sia il settore in cui operate.

Come ottenere la certificazione: Processo di certificazione ISO 14001
Il percorso verso la certificazione ISO 14001 dipende dalla dimensione dell’azienda, dalla complessità delle sue operazioni e dal livello di maturità delle pratiche di gestione ambientale già in atto. Sebbene ogni processo sia unico, la certificazione segue generalmente queste fasi:
- Pre-audit (opzionale)
Prima delle verifiche formali, può essere condotta un’analisi delle lacune o una valutazione preliminare. Questo passaggio aiuta a identificare aree di miglioramento e offre l’opportunità di affrontarle in anticipo. - Audit di Fase 1 – Revisione documentale e pianificazione
L’auditor esamina la progettazione e la documentazione del Sistema di Gestione Ambientale (SGA) per verificarne l’allineamento con i requisiti della ISO 14001. Questo processo si svolge solitamente da remoto e assicura che l’organizzazione sia pronta per la fase successiva. - Audit di Fase 2 – Verifica dell’implementazione e dell’efficacia
In questa fase, l’auditor valuta come il SGA sia stato implementato in tutta l’azienda. Si esamina la conformità, si analizzano le evidenze delle performance e si conferma l’esistenza di processi di miglioramento continuo. Questa verifica può avvenire sia in presenza sia da remoto. Se non emergono non conformità gravi, viene raccomandata la certificazione. - Ottenimento del certificato
Le aziende che superano con successo l’audit ricevono il certificato ISO 14001, che attesta l’impegno verso le migliori pratiche internazionali di gestione ambientale. - Promozione della certificazione
La certificazione rappresenta un fattore di differenziazione. Molte aziende la evidenziano nelle gare d’appalto, nei report di sostenibilità e nelle comunicazioni agli stakeholder, rafforzando la fiducia e generando nuove opportunità di business. - Audit di sorveglianza annuali
Per mantenere la certificazione, vengono effettuati audit di sorveglianza ogni anno durante il ciclo triennale. Queste verifiche confermano che il SGA continua a soddisfare i requisiti della norma ISO 14001 e sostengono il miglioramento continuo. - Rinnovo del certificato
Al termine del ciclo di tre anni, viene eseguito un audit di ricertificazione (generalmente tre mesi prima della scadenza del certificato). Questo garantisce la continuità e il rinnovo della certificazione ISO 14001.
Pronti a iniziare il vostro processo di certificazione ISO 14001?
Parlate con il nostro team per definire l’approccio più adatto alla vostra azienda.
Per supportare la vostra preparazione, potete scaricare la nostra checklist ISO 14001, allineata alle sezioni chiave della norma e progettata per agevolare le revisioni interne o la preparazione all’audit.
Domande frequenti norma ISO 14001
Cos'è la norma ISO 14001?
Fornendo un quadro di riferimento per soddisfare i requisiti degli standard internazionali per i sistemi di gestione ambientale (EMS), la norma ISO 14001 richiede alle organizzazioni di gestire il proprio impatto ambientale impegnandosi nella prevenzione dell'inquinamento, nella conformità giuridica e nel miglioramento continuo.
La certificazione dei sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001 consente alle organizzazioni di dimostrare il proprio impegno in materia di miglioramento delle performance ambientali. Lo standard è stato ampiamente rivisto e aggiornato per garantirne la rispondenza alle mutevoli esigenze delle organizzazioni del mondo odierno e al complesso ambiente in cui operano le aziende.
Qual è l'ultima versione della norma ISO 14001?
La versione attualmente in vigore è la ISO 14001:2015, che ha introdotto un maggiore focus sul miglioramento proattivo delle prestazioni ambientali e sull’integrazione della gestione ambientale nei piani strategici delle organizzazioni. Lo standard è applicabile a organizzazioni di qualsiasi dimensione, settore o localizzazione geografica. Attualmente la norma è in fase di revisione, con una nuova edizione prevista per il 2026. Le prossime modifiche porranno maggiore attenzione a temi come il cambiamento climatico, la biodiversità, il pensiero basato sul ciclo di vita e l’allineamento con i principali framework globali di sostenibilità.
Gli esperti tecnici di LRQA, che hanno contribuito allo sviluppo della versione 2015, partecipano attivamente anche all’aggiornamento della norma. Questo ci consente di offrire ai nostri clienti una prospettiva diretta sia sui requisiti attuali sia sui futuri cambiamenti, supportandoli nel prepararsi per una transizione fluida e senza interruzioni.
Come vengono condotti gli audit ISO 14001?
I nostri servizi combinano attività di audit da remoto e in loco per fornire informazioni e competenze senza pari. Utilizzando una tecnologia da remoto sicura, possiamo fornire un modo rapido e flessibile per mantenere il vostro programma di audit, contribuire a ridurre l'impronta di carbonio associata agli spostamenti e ridurre al minimo i rischi per la salute e la sicurezza di chi lavora in siti pericolosi o aree difficili da raggiungere. I risultati sono coerenti con gli audit in loco, quindi l'integrità dell'audit e della certificazione accreditata rimane esattamente la stessa.
Come posso ottenere la certificazione ISO 14001?
Il percorso che la vostra organizzazione compie per ottenere la certificazione ISO 14001 spesso dipende dalle dimensioni dell'azienda, dalla sua maturità e dall'approccio esistente alla gestione del rischio, oltre che da altri fattori. Ma il processo standard per ottenere la certificazione ISO 14001 prevede tre fasi principali.
Audit di Stage 1 - revisione e pianificazione dei documenti: l'auditor esaminerà la progettazione e la documentazione del vostro sistema di gestione. Nella maggior parte dei casi, questa operazione viene eseguita da remoto.
Audit di Stage 2 - valutazione della vostra implementazione: L'auditor valuterà l'implementazione e l'efficacia del vostro EMS in linea con i requisiti di ISO 14001. Se non ci sono non conformità, riceverete la vostra certificazione. Questa fase può essere eseguita da remoto oppure in loco.
Pubblicizzate la certificazione ISO 14001: La certificazione dimostra l'impegno verso le best practice riconosciute a livello internazionale e il miglioramento continuo, aiutandovi ad acquisire nuove attività e a soddisfare le richieste degli stakeholder. Se la vostra organizzazione utilizza più sistemi di gestione, come Qualità (ISO 9001) oppure Salute e sicurezza sul lavoro (ISO 45001), LRQA può fornire un programma coordinato di valutazione e sorveglianza per evitare duplicazioni, risparmiare tempo e ridurre i costi.
Quanto costa ottenere la certificazione ISO 14001?
I costi della certificazione dipendono dalle dimensioni e dalla complessità dell'organizzazione e dalla maturità del sistema di gestione esistente.
Qual è la differenza tra ISO 9001 e ISO 14001?
ISO 14001 è lo standard riconosciuto a livello globale che certifica i sistemi di gestione ambientale, mentre ISO 9001 è lo standard riconosciuto a livello globale che certifica il sistema di gestione della qualità (QMS) di un'azienda. Le norme ISO 14001 e ISO 9001 seguono entrambe il quadro dell'Annex SL e possono essere facilmente integrate.
Quali sono i requisiti della norma ISO 14001?
Punti 0 - 3: Introduzione, campo di applicazione, riferimenti, termini e definizioni
Punto 4: Contesto dell'organizzazione
Punto 5: Leadership e impegno
Punto 6: Pianificazione del SGQ
Punto 7: Supporto e gestione delle risorse
Punto 8: Pianificazione e controlli operativi
Punto 9: Valutazione delle prestazioni
Punto 10: Azioni di miglioramento
Qual è il periodo di validità della certificazione ISO 14001?
La certificazione ISO 14001 ha generalmente una validità di tre anni. Durante questo periodo, gli organismi di certificazione accreditati effettuano audit di sorveglianza annuali per garantire il mantenimento della conformità. Al termine del ciclo triennale, l’azienda deve sottoporsi a un audit di ricertificazione per mantenere lo status di certificata.
Che cos’è l’aggiornamento della ISO 14001:2026 e come impatterà sulle aziende?
La prossima revisione della norma ISO 14001 è prevista per il 2026, nell’ambito del ciclo di aggiornamento periodico. Si prevede che le modifiche pongano maggiore attenzione a temi come il cambiamento climatico, la biodiversità, il pensiero basato sul ciclo di vita e l’allineamento con i principali framework globali di sostenibilità.
Siete già certificati ISO 14001 e desiderate trasferire la certificazione?
Se possedete un certificato accreditato valido rilasciato da un altro ente e state valutando un cambiamento, trasferire la vostra certificazione ISO 14001 a LRQA è un processo semplice. Il nostro team collaborerà con voi per garantire che la transizione sia la più fluida e senza interruzioni possibile.