Skip content

Questa lista di controllo per l’analisi delle lacune ISO 14001:2026 è stata sviluppata per aiutare le aziende a valutare il proprio allineamento con i requisiti della nuova norma.

La checklist è strutturata in base alle clausole dello standard aggiornato (Bozza di Standard Internazionale – DIS), a partire dalla Clausola 4 che rappresenta l’inizio dei contenuti certificabili.

Include sia i requisiti esistenti della ISO 14001:2015, sia gli aggiornamenti proposti per la ISO 14001:2026, evidenziando le modifiche e le azioni richieste.

Scarica qui la versione completa: PDF gratuito – ISO 14001:2026 Checklist analisi lacune

 

Cosa troverai all’interno

La checklist ti accompagna passo passo su:

  • Contesto dell’organizzazione – come valutare condizioni ambientali, ciclo di vita e aspettative degli stakeholder.
  • Leadership – cosa devono fare i dirigenti e come aggiornare la politica ambientale.
  • Pianificazione – come gestire rischi, opportunità, obiettivi ambientali e nuovi requisiti sulle emergenze.
  • Supporto – risorse, competenze, comunicazione e documentazione.
  • Operazioni – controllo dei processi esterni e gestione delle emergenze.
  • Valutazione delle prestazioni – audit interni, riesame della direzione e misurazioni aggiornate.
  • Miglioramento – come documentare azioni correttive e miglioramento continuo.

 

I benefici per la tua azienda

Scaricando la checklist potrai:

  • Valutare il tuo attuale sistema di gestione ambientale rispetto ai requisiti 2026.
  • Identificare eventuali gap prima della transizione.
  • Pianificare azioni correttive in modo mirato ed efficace.
  • Prepararti agli audit con una guida strutturata clausola per clausola.
  • Coinvolgere il tuo team con uno strumento chiaro e facilmente condivisibile.

 

Scarica la checklist gratuita

Compila il form qui sotto per ricevere subito la tua copia della Checklist ISO 14001:2026 – Analisi delle lacune.

 

I prossimi passi con LRQA

Per supportarti nella transizione alla nuova ISO 14001:2026: