
Guida introduttiva alla norma ISO 42001
La vostra roadmap per la governance dell'AI e la preparazione alla certificazione
L’adozione dell’IA sta passando da semplici progetti pilota a infrastrutture strategiche che guidano l’efficienza e l’innovazione in tutti i settori. Tuttavia, questa rapida diffusione accentua l’urgenza di un quadro di governance solido, capace di garantire trasparenza, responsabilità e controllo dei rischi in un contesto normativo in evoluzione
Le principali tendenze globali sono:
-
Implementazione accelerata: il 42 % delle imprese esplora o implementa attivamente IA generativa, spesso senza adeguate strutture di governance.
-
Evoluzione della normativa: la nuova legge europea sull’IA (2024) introduce un approccio basato sul rischio, in linea con iniziative analoghe nel mondo.
-
Crescente controllo e aspettative etiche: la società richiede sistemi di IA equi, spiegabili e rispettosi dei diritti fondamentali.
Che cos’è la ISO 42001?
Pensata per chi sviluppa, implementa o utilizza sistemi di IA, la ISO 42001 definisce i requisiti per istituire e migliorare continuamente un Sistema di Gestione dell’Intelligenza Artificiale (AIMS), integrando principi etici, controlli basati sul rischio e trasparenza operativa
Elementi chiave dello standard:
-
Governance e responsabilità
-
Controlli basati sul rischio
-
Trasparenza e spiegabilità
-
Miglioramento continuo
Perché ottenere la certificazione?
La certificazione ISO 42001 è un marchio indipendente, riconosciuto a livello mondiale, che:
- Dimostra il vostro impegno verso pratiche di IA responsabili ed efficaci
- Costruisce fiducia e credibilità con clienti, partner e autorità di regolamentazione
- Supporta obiettivi di privacy, etica e sicurezza dei dati
- Posiziona la vostra azienda in anticipo rispetto alle normative future
Requisiti chiave: struttura Annex SL
La ISO 42001 segue la struttura in 10 clausole definita dall’Annex SL (da Contesto dell’organizzazione a Miglioramento), garantendo coerenza con altri standard di sistema (ISO 9001, 27001, 45001) e promuovendo un approccio armonizzato alla gestione del rischio .
Clausola |
Contenuto principale |
4 |
Contesto dell’azienda (ambito, parti interessate) |
5 |
Leadership e governance |
6 |
Pianificazione (rischi e opportunità) |
7 |
Supporto (risorse, competenza, comunicazione, documentazione) |
8 |
Operatività (implementazione del sistema) |
9 |
Valutazione delle prestazioni (monitoraggio, audit interni) |
10 |
Miglioramento (non conformità, azioni correttive) |
Roadmap di implementazione della certificazione ISO 42001 (modello PDCA)
- Commitment della leadership: definire politiche, obiettivi e risorse iniziali
- Comprendere il contesto: analisi di rischi, opportunità e requisiti di settore
- Formazione e gap analysis: identificare aree critiche e preparare il team
- Implementazione dei controlli: integrare politiche, processi e strumenti
- Audit di certificazione: processo indipendente in due fasi con LRQA
- Miglioramento continuo: cicli di feedback, audit interni e gestione incidenti
Download the Quick Start Guide - ISO 42001 in 8 Steps
Integrazione con altri standard
Se siete già certificati ISO 27001, potete estendere efficientemente il vostro Sistema di Gestione per coprire anche i requisiti della ISO 42001, sfruttando un quadro unificato per la gestione dei rischi informativi e dell’IA
Scarica la Guida completa ISO 42001
Per approfondire tutti i requisiti, i controlli pratici di Allegato A e la roadmap di implementazione, scarica subito la Guida generale ISO 42001 e preparati al meglio alla certificazione.
I nostri servizi ISO 42001
LRQA ti accompagna passo dopo passo nell’adozione e nella certificazione del tuo Sistema di Gestione dell’Intelligenza Artificiale (AIMS).
- Gap analysis personalizzata
I nostri auditor senior analizzano il tuo contesto operativo, identificano le aree di non conformità e le opportunità di miglioramento, fornendoti un report dettagliato con raccomandazioni pratiche. - Formazione su misura
Organizziamo corsi interattivi (in aula o da remoto) calibrati sui tuoi casi d’uso e sul livello di maturità AI del tuo team, per trasmettere competenze tecniche, etiche e di governance.
- Certificazione accreditata in due fasi
Grazie all’accreditamento UKAS, i nostri audit indipendenti valutano sia la progettazione del tuo AIMS (Fase 1), sia la sua efficace implementazione operativa (Fase 2), rilasciandoti un certificato riconosciuto a livello globale.
- Audit integrati e servizi digitali
Se gestisci già altri sistemi ISO (9001, 27001, 45001), possiamo pianificare audit congiunti per ridurre tempi e costi. Utilizza la nostra piattaforma digitale per monitorare in tempo reale lo stato delle attività, le evidenze di audit e i piani di azione. - Supporto continuo post-certificazione
Con LRQA non ti fermi al certificato: offriamo sorveglianza programmata, audit interni guidati e aggiornamenti normativi per mantenere sempre al massimo il livello di conformità e performance del tuo AIMS.