Skip content

Una recente ricerca condotta dalle Università di Harvard e Duke (USA) evidenzia come le aziende che adottano un sistema certificato di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (OH&S) registrino, in media, meno casi di infortuni e malattie rispetto alle aziende non certificate. Tuttavia, questi benefici si realizzano solo se il sistema viene implementato e mantenuto in modo efficace.

In questo whitepaper, Martin Cottam – Presidente del Comitato Tecnico ISO per la salute e la sicurezza sul lavoro – analizza i risultati della ricerca ed esplora cosa significhi davvero “efficacia” e come le aziende possano raggiungere gli obiettivi desiderati attraverso un sistema di gestione conforme alla norma ISO 45001.

 

Principali evidenze dello studio Harvard/Duke

  • Le azienda certificate hanno registrato il 20% in meno di casi totali di infortuni e malattie dopo la certificazione, rispetto al gruppo di controllo. 
  • È stata riscontrata una riduzione del 19% nei casi di assenza dal lavoro. 
  • I risultati si basano su dati oggettivi e obbligatori forniti da oltre 2 milioni di strutture negli Stati Uniti, rendendo lo studio uno dei più solidi mai condotti. 
  • Si osserva anche un effetto di selezione: le aziende che ottengono la certificazione già mostrano tendenzialmente migliori performance ma la certificazione porta comunque ulteriori miglioramenti.

 

Cosa significa “efficacia” nella ISO 45001?

La ISO 45001 definisce l’efficacia come la capacità di realizzare le attività pianificate e ottenere i risultati attesi. Questo implica che:

  • Non basta dimostrare la conformità ai requisiti: occorre raggiungere risultati concreti. 
  • I processi (come formazione, identificazione dei pericoli, gestione dei rischi e audit interni) devono portare a una riduzione effettiva di infortuni e malattie. 
  • L’audit non deve limitarsi a verificare documenti ma deve confermare che gli obiettivi di salute e sicurezza sul lavoro vengono realmente raggiunti.

Il whitepaper sottolinea che anche un processo apparentemente conforme può risultare inefficace. 
Cause frequenti:
 

  • Indagini che non identificano le vere cause di fondo. 
  • Azioni correttive non mirate o non completate. 
  • Recidiva di incidenti o non conformità. 

Per valutare l’efficacia, è necessario monitorare la recorrenza degli incidenti, rivedere periodicamente i casi e coinvolgere l’Alta Direzione quando il processo non produce miglioramenti reali. 

 

Cosa troverai nel whitepaper completo

  • Analisi dettagliata della ricerca Harvard/Duke. 
  • Interpretazione dei risultati e delle limitazioni dello studio. 
  • Linee guida pratiche per testare l’efficacia di processi chiave: indagini sugli incidenti, azioni correttive, audit interni. 
  • Raccomandazioni di governance e leadership per rafforzare la cultura della sicurezza.

➡ Compila il form e scarica gratuitamente il PDF completo del whitepaper ISO 45001:2018 con tutti i dettagli, esempi e raccomandazioni operative.

 

Benefici per la tua azienda

  • Dimostrare il valore concreto della certificazione ISO 45001 oltre la conformità. 
  • Applicare strumenti pratici per valutare la reale efficacia del sistema OH&S. 
  • Rafforzare la cultura di sicurezza, ridurre i rischi e migliorare il benessere dei lavoratori. 

Come garantire che la certificazione ISO 45001 porti a risultati concreti per la salute e la sicurezza sul lavoro?

Implementare la norma ISO 45001 non significa solo ottenere un certificato ma assicurarsi che i processi producano un impatto misurabile. Un approccio efficace consente di ridurre gli incidenti, migliorare le prestazioni e consolidare la fiducia di dipendenti e stakeholder.

Parla con un esperto LRQA e pianifica il tuo percorso